
Come preparare i finocchi in agrodolce
1. Per preparare i finocchi in agrodolce dovete iniziare dalla cipolla, che andrà privata della sfoglia più esterna e ridotta quindi in fettine.
2. Prendete ora i finocchi, tagliate l’estremità e quindi rimuovete gli strati più esterni così da ricavare la parte più tenera.
3. I finocchi andranno ora ridotti in quarti e lavati sotto acqua fredda corrente così da rimuovere eventuali residui di terra.
4. Tagliate in fette più o meno sottili, a seconda dei vostri gusti e dell’aspetto che volete dare al vostro piatto.

5. All’interno di una padella fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva e quindi versate la cipolla. Fate andare a fiamma medio alta per qualche minuto per farla appassire.
6. Solo a questo punto potete aggiungere anche i finocchi. Fate saltare ancora a fiamma medio alta.
7. Aggiustate di sale in base ai vostri gusti e fate andare ancora a fiamma media.
8. Per rendere i vostri finocchi più più morbidi ed agevolare quindi la cottura versate dell’acqua calda. In questo modo non bloccherete la cottura dei finocchi.

9. – 10. Quando i finocchi saranno quasi pronti versate l’uvetta, tenuta in ammollo per circa 10 minuti e ora ben strizzata, ed i pinoli. Fate proseguire la cottura senza il coperchio così che il liquido di cottura evapori completamente.
11. Non resta ora che creare la salsa agrodolce che renderà questo piatto tanto invitante e particolare. Per prima cosa versate i cucchiai di aceto di vino bianco.
12. Aggiungete anche lo zucchero semolato e fate andare ancora a fiamma media così che i finocchi si caramellino un po’ e vengano ben pervasi dalla salsa agrodolce che si è creata. Ci vorranno pochi minuti ed il piatto è pronto. Fatelo intiepidire e potrete portarlo a tavola ma se farete riposare per qualche ora il gusto sarà ancora più intenso.
